
Tapas Spagnole
Indice Articolo
- 1 Tapas Spagnole
- 1.1 Tapas: Significato
- 1.2 Tapas ricette tipiche
- 1.2.1 Perché; scrivo assaggiare le Tapas Spagnole?
- 1.2.2 Quali sono le ricette più utilizzate…?
- 1.2.2.1 Quali sono i grandi classici di ogni regione?
- 1.2.2.2 Cantabria, terra di acciughe
- 1.2.2.3 Paesi Baschi: Bacalao
- 1.2.2.4 Trippa madrilena
- 1.2.2.5 Sidro delle Asturie (e chorizo)
- 1.2.2.6 La Rioja dei funghi
- 1.2.2.7 Aragona: crocchette di prosciutto e carne
- 1.2.2.8 Galizia: polpo e lacon
- 1.2.2.9 Murcia: magro con pomodoro
- 1.2.2.10 Briciole di Extremadura
- 1.2.2.11 Castilla y León: sanguinaccio di Burgos
- 1.2.2.12 Comunidad Valenciana: Paella
- 1.2.2.13 Catalogna: pane con pomodoro e prosciutto
- 1.2.2.14 Canarie: patate e mojo
- 1.2.2.15 Pesce andaluso
- 1.2.2.16 Navarra: peperoni ripieni
- 1.2.2.17 Isole Baleari: sobrassada
- 1.2.2.18 Castiglia – La Mancia: zarajos
Paragonare le tapas spagnole ad un semplice aperitivo è molto riduttivo.
In Spagna esiste una vera a propria cultura de “las tapas”, da qui il verbo “tapear”, cioè; andare per locali ad assaggiare vari tipi di ricette che variano molto in base alle regioni (chiamate Comunidades autonomas).
Tapas: Significato
La leggenda narra che le tapas siano nate nel XIII secolo, quando il re spagnolo Alfonso X il Saggio iniziò, su prescrizione medica, a bere il vino in piccoli sorsi per alleviare i sintomi della sua malattia.
Per evitare gli effetti dell’alcol, mangiava piccole quantità di cibo per accompagnare il suo drink. L’idea non solo piacque all’allora re, ma finì per conquistare la società e divenne una tradizione.
Tapas ricette tipiche
Perché; scrivo assaggiare le Tapas Spagnole?
Perché in pratica si tratta di assaggi, quindi piccole porzioni dal grande sapore però ridotte…
Quali sono le ricette più utilizzate…?
Dipende dalla regione….
In spagna non si può bere senza “spizzicare” qualcosa.
Se si ordina una birra, ti portano sempre delle noccioline o delle olive.
Quali sono i grandi classici di ogni regione?
Patatas bravas, calamares a la romana, habitas con jamon, tortilla de patatas y cebolla.

Cantabria, terra di acciughe
Parlando di tapas spagnole, l’acciuga cantabrica con formaggio è la regina della festa.
Qualcosa di semplice come una fetta di pane tostato con un pezzo di formaggio, un paio di acciughe e un filo d’olio. Facile e semplice.
Paesi Baschi: Bacalao
Servito, allo spiedo, su una tapa… o in altri modi, il baccalà pil pil nei Paesi Baschi è un must. Una ricetta semplice a base di baccalà, aglio, olio e peperoncino. Altra tapa spagnola tipica della zona sono i pinchos.
Il pincho è costituito da una fetta di pane con sopra uno o più ingredienti (i più diffusi sono prosciutto, formaggio, pesce , olive , tortilla de patatas, peperoni, ecc.), un’altra opera d’arte della gastronomica iberica.
Trippa madrilena
Tra le Tapas di Madrid spicca la pancetta, il muso di vacca, il chorizo e sanguinaccio… tutte tapas buonissime. Anche se altre buone opzioni nella capitale sono le banderillas e le patatas bravas. Un classico.
Sidro delle Asturie (e chorizo)
Nelle Asturie il sidro di mele è da bere, sì, ma anche per cucinare quei deliziosi chorizo, ricetta emblematica del principato.
Il chorizo al sidro è quella tapa che devi assolutamente prendere se esci per un aperitivo nelle Asturie.
La Rioja dei funghi
Secondo la Spanish Nutrition Foundation, le tapas stellari sono lo spiedino di funghi e le crocchette di prosciutto e carne. Con olio, prosciutto serrano, aglio e un pò di pane hai pronta la ricetta per eccellenza della tapa riojana.
Aragona: crocchette di prosciutto e carne
Se sei in Aragona, una de las tapas più comuni sono le crocchette. Con carne, prosciutto e deliziosa besciamella, queste crocchette sono lo spiedo per eccellenza della comunità. Anche se il taco al pepe in salamoia è un’altra delle sue tapas principali.
Galizia: polpo e lacon
Polpo a feira, spalla di maiale con cime di rapa e frittata di patate sono due delle ricette stellari di questa terra, sia in formato porzione, tapa o spiedino.
Chorizo, cime di rapa, patate, lardo… la spalla di maiale con cime di rapa è un’autentica opera d’arte, mentre se quello che vogliamo è preparare il polpo alla galiziana, bastano polpo, patate, paprika, olive olio e sale.

Murcia: magro con pomodoro
Non esiste combinazione migliore per la carne magra del pomodoro. E se sei a Murcia, è probabile che lo vedrai spesso, dato che è la sua tapa migliore. Pane con carne di maiale magro preparato con peperone verde, pomodoro e vino.
Briciole di Extremadura
Non ci sono ricette di migas più famose di quelle che portano il nome dell’Extremadura. Una ricetta semplice ed economica a cui non possiamo resistere. Per questa ricetta ti servono solo pane bianco, pancetta, peperoncino chorizo, olio, aglio e paprika
Castilla y León: sanguinaccio di Burgos
Il sanguinaccio è sicuramente uno dei prodotti gastronomici più apprezzati di questa comunità autonoma. E ovviamente una delle sue tapas stellari.
Per prepararlo basta una fetta di pane con un pò di sanguinaccio, farina e olio d’oliva.
Comunidad Valenciana: Paella
La paella è diventata anche una delle tapas spagnole utilizzata e non solo uno dei piatti più popolari nella Comunità Valenciana, ma in tutto il territorio spagnolo. E, naturalmente, è molto probabile che se chiedi una birra nel territorio valenciano, la tapa sarà questa ricetta di riso, oppure una classica tortilla o calamares a la romana.
Catalogna: pane con pomodoro e prosciutto
In Catalogna, senza dubbio, uno dei classici in ogni momento della giornata è il pan tumaca, Una tapa spagnola molto semplice preparata con pane di campagna, prosciutto serrano, pomodoro, olio d’oliva e aglio. Alimenti che tutti abbiamo in casa e che insieme ci ricordano questa terra.
Canarie: patate e mojo
La ricca salsa delle Canarie si chiama mojo picón, sicuramente se hai viaggiato alle Isole Canarie avrai notato il top delle tapas: patate con mojo.
Pesce andaluso
Viaggiare verso sud e non mangiare una buona porzione di pesce fritto è non essere andati in Andalusia. Acciughe, calamari, calamari e palombo sono tipici nelle tapas spagnole andaluse. Oltre alla porzione, è tra le tapas spagnole più apprezzata in questa regione insieme ai gamberi all’aglio.
Possiamo trovare peperoni ripieni con molti e vari ingredienti, anche se se sei in Navarra, la tapa più popolare sono i peperoni ripieni con il merluzzo. Un classico tra i classici.
Isole Baleari: sobrassada
Se ci sono due prodotti di punta delle Isole Baleari, oltre all’ensaimada, sono la sobrasada e il formaggio Mahón.
E se c’è una delle tapas spagnole top in questo arcipelago, è quella che combina questi due ingredienti. Un pò di pane di segale con sobrassada e formaggio Mahón.
Castiglia – La Mancia: zarajos
Gli zarajos sono uno dei piatti più popolari in questa zona, soprattutto a Cuenca. Realizzati con intestino di agnello da latte, aglio, olio, limone e sale, gli zarajos sono le tapas spagnole per eccellenza della Castiglia senza sottovalutare le banderillas.

Quanto costano le tapas?
Partono da 1 euro fino a 7/8 euro se si tratta di tapas di pesce o pinchos particolari.
Spesso gli spagnoli combinano più tapas durante l’ora di pranzo o cena sostituendo quindi le tapas ad un piatto unico principale come potrebbe essere una paella o una bistecca di maiale.
Diciamo quindi che potremmo paragonare il rito delle tapas spagnole all’aperitivo italiano, con la differenza che gli spagnoli pongono maggiormente l’attenzione sul cibo riducendo il drink spesso ad una birra o un bicchiere di vino mentre gli italiani sulla bevuta (spritz, cocktail vari ecc).